Shibari

By Admin
Shibari

L'arte giapponese della corda (Shibari/Kinbaku)


Cos'è lo Shibari?

L'arte giapponese della corda, nota anche come Kinbaku (緊縛, "presa stretta"), è una pratica erotica e artistica che combina immobilizzazione elaborata , intimità , estetica e disciplina .
Più che una semplice tecnica, è un rituale che valorizza sia il processo che il risultato finale.

 

Origini storiche

 

Lo Shibari affonda le sue radici nell'Hojojutsu , una tecnica marziale utilizzata dai samurai durante il periodo Edo (1603-1868) per catturare e immobilizzare i prigionieri.
Nel corso del tempo, soprattutto a partire dal XIX secolo, queste pratiche furono reinterpretate, perdendo il loro carattere militare e guadagnando terreno nel mondo erotico e artistico .

Nel Giappone del dopoguerra apparvero le prime esibizioni pubbliche e le prime documentazioni fotografiche del Kinbaku-bi (緊縛美, "la bellezza della fascinazione"), consolidando l'estetica che conosciamo oggi.

 

Estetica e filosofia dello Shibari

 

A differenza della contenzione funzionale occidentale, lo Shibari cerca di creare un'esperienza sensoriale e visiva completa , in cui ogni movimento della corda porta con sé un'intenzione.

Elementi estetici caratteristici

Corde naturali (canapa o iuta): consistenza e aroma sorprendenti.

Tensione controllata: alternanza tra comfort e intensità.

Modelli tradizionali: come Kote Takate (legatura del busto e delle braccia).

Posizioni galleggianti o a terra: creazione di scenari drammatici.

Ritmo e respirazione: ogni stretta segue il flusso dell'interazione.

L'estetica dello Shibari non risiede solo nella bellezza visiva, ma anche nelle sensazioni fisiche e psicologiche che la corda provoca.

 

Ruoli e rapporto di fiducia

 

Rigger (colui che lega): responsabile della tecnica, della sicurezza e del design artistico.

Modello (che è vincolato): fornisce feedback, esprime limiti e si arrende all'esperienza.

Il rapporto tra rigger e modello si basa sulla fiducia, sulla comunicazione costante e sul rispetto .
Lo Shibari coinvolge sia il corpo fisico che la vulnerabilità emotiva.

 

Sicurezza essenziale

 

Per garantire una pratica sicura, è importante:

Evitare zone pericolose come il collo e le articolazioni sensibili.

Prestare attenzione ai nervi vulnerabili (ad esempio i nervi radiali delle braccia).

Controllare la pressione e l'attrito delle corde .

Tieni sempre a portata di mano delle parole di sicurezza per interrompere la pratica quando necessario.

 

Esperienza e significati

 

Shibari può fornire:

Sensazioni meditative , dovute al ritmo lento e concentrato.

Resa e devozione verso coloro che sono legati.

Controllo e creazione per chi lega.

Una forma di arte erotica, tradizione e comunicazione non verbale .

 

Conclusione

 

Lo Shibari va oltre la pratica sessuale:

È body art ,

È espressione estetica ,

È un dialogo tra corpi .

Ogni nodo racconta una storia e ogni corda traccia una linea di connessione, fiducia e intimità .

Share this article